Vincitori delle finali nazionali delle Olimpiadi di filosofia 2021
La sezione Torino Vercelli della Società Filosofica Italiana è lieta di comunicare che due studenti di Torino sono vincitori delle finali della XXVIII edizione delle Olimpiadi nazionali di Filosofia. La Commissione nazionale ha comunicato oggi 7 maggio l’esito delle finali e fra i sei vincitori due sono di Torino.
Aron Fiore, dell’Itis Pininfarina di Moncalieri è stato uno dei tre vincitori del canale internazionale.
Enrico Clerico, del Liceo Classico Cavour, sezione musicale, uno dei vincitori del canale nazionale.
Desideriamo fare i complimenti ad Aron ed Enrico per l’ottimo risultato raggiunto. Ringraziamo inoltre i docenti di del Pininfarina e del Cavour per aver accompagnato i ragazzi.
Di seguito è possibile vedere il video della premiazione pubblicato sul canale youtube di Philolympia
Aggiungiamo, infine, il link all’articolo de La Stampa.
28 gennaio 2021 ore 17: Debate
28 gennaio ore 17
Debate:
Liceo Galileo Ferraris di Torino vs Liceo Gobetti di Torino
Mozione: “Questa assemblea ritiene che la libertà di stampa debba essere garantita in ogni caso”
Docenti coordinatori: prof.ssa Chiara Giacometti e Prof.ssa Francesca Rossotto
Introduce il Presidente della Sezione
Massimo Cellerino
Sono invitati gli iscritti alla Sezione, i docenti di filosofia delle scuole e gli studenti interessati tramite invito dei loro docenti
L’iniziativa si terrà in modalità telematica tramite l’applicativo Zoom Communications: verranno comunicate le istruzioni per la partecipazione e il link per accedere ai Soci della Sezione e a coloro che ne faranno richiesta rivolgendosi all’indirizzo sfitorinovercelli@gmail.com
XXVIII Olimpiadi di filosofia
La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR promuove e organizza la XXVIII Olimpiade di Filosofia con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione. Internazionale, la Società Filosofica Italiana, la Fédération
Internationale des Sociétés de Philosophie, l’Associazione di promozione sociale Philolympia.
Alle Olimpiadi di Filosofia possono partecipare gli studenti e le studentesse
- del secondo biennio e del quinto anno della scuola superiore di secondo grado (licei, istituti tecnici e istituti professionali), statale e paritaria;
- delle scuole italiane all’estero, statali e paritarie;
- delle sezioni italiane presso le scuole straniere e internazionali, comprese le Scuole Europee.
Le Olimpiadi di Filosofia sono gare individuali, articolate in due Sezioni:
Sezione A: in lingua italiana con tre fasi (Istituto, Regionale e Nazionale);
Sezione B: in lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) con quattro fasi (Istituto, Regionale, Nazionale, Internazionale).
- Selezione d’Istituto: entro il 29 febbraio 2020
- Selezione Regionale: entro il 31 marzo 2020
- Finale Nazionale: Roma, 13-14-15 maggio 2020
- Finale Internazionale IPO, Lisbon, May 21-24, 2020
Olimpiadi filosofia: XXVII edizione esito selezioni regionali
Comunichiamo l’esito delle selezioni regionali delle Olimpiadi di filosofia.
Canale nazionale
- Ferrero, Valentina, Torino, Liceo Cavour, Classico, VC
- Manassero, Mattia, Liceo Peano Pellico, Classico, VE
Canale internazionale
- Franco Davide, Giaveno, Torino, Liceo Pascal, Scientifico, VA, inglese
- Munteanu Nicolae, Torino, Istituto Pinifarina, Informatica, IVC, Inglese
XXVII Olimpiadi di filosofia: selezione regionale
Convocazione
Il giorno 8 marzo 2019 dalle ore 14.00 alle ore 18.30 nei locali dell’Istituto Pininfarina si terranno le selezioni regionali delle XXVII Olimpiadi di filosofia. Le Olimpiadi di Filosofia sono gare individuali, articolate in due Sezioni:
- Sezione A, in lingua italiana con tre fasi (Istituto, Regionale e Nazionale);
- sezione B, lingua straniera (inglese, francese, tedesco o spagnolo) con quattro fasi (Istituto, Regionale, Nazionale, Internazionale).
La gara consiste nella elaborazione di un saggio filosofico, scritto in lingua italiana (Sezione A) o in lingua straniera (Sezione B). Gli studenti scelgono di partecipare alla Sezione A o alla Sezione B a partire dalla fase d’Istituto. Le due Sezioni seguono percorsi paralleli e danno luogo a due diverse graduatorie di merito.
La Commissione esaminatrice assegna quattro tracce di diverso argomento (gnoseologico, teoretico, politico, etico, estetico e così via), estratte da brani di filosofi. Esempi di tracce assegnate nelle passate edizioni delle International Philosophy Olympiads si trovano sul sito www.philolympia.org, accedendo dalla barra degli strumenti al menù Tracce/Elaborati IPO. Il sito internazionale è: www.philosophy-olympiad.org.
I partecipanti scelgono una delle quattro tracce assegnate per lo svolgimento del loro saggio.
Scadenze
- Selezione Regionale e Selezione Estero: entro il 31 marzo 2019
- Gara Finale Nazionale e Premiazione: Roma 13-14-15 maggio 2019
- 27th International Philosophy Olympiads: Rome 16-17-18-19 May 2019
Indicazioni per gli studenti
- Per la prova della Sezione B in lingua straniera è consentito l’uso del vocabolario bilingue, così come per la prova in lingua italiana è consentito quello in italiano. Non sono ammesse enciclopedie filosofiche o altro materiale in formato cartaceo o digitale.
- Le prove si svolgeranno sul computer.
- I candidati devono presentare un documento d’identità valido.
- Le selezioni sono organizzate in modo da garantire l’anonimato delle prove per tutta la durata delle correzioni.
Mappa dell’Istituto Pininfarina
SCRIVERE, ARGOMENTARE, FILOSOFARE. La scrittura argomentativa fra filosofia e competenze linguistiche
La Società Filosofica Italiana, Sezione Torino-Vercelli
in collaborazione con il Liceo Albert Einstein – Torino
CONVEGNO
SCRIVERE, ARGOMENTARE, FILOSOFARE
La scrittura argomentativa fra filosofia e competenze linguistiche
Auditorium del Liceo Albert Einstein, via Tollegno, 32 – Torino
Martedì 26 febbraio 2019 – Ore 15 – 18,30
PROGRAMMA
Ore 15
Introduce e presiede Massimo CELLERINO – Presidente SFI sezione Torino-Vercelli
prof. Laura MORELLO – USR Piemonte – Saluti
Marco CHIAUZZA – Dirigente Scolastico del Liceo Einstein – Dalle
Olimpiadi di Filosofia al nuovo Esame di Stato
Mariangela ARIOTTI – SFI Sezione Torino-Vercelli – Comunicazione sulla piattaforma Moodle per la preparazione degli studenti alle IPO 2019
Pausa Caffè
Ore 16,30
Andrea IACONA – Università di Torino
La scrittura argomentativa e il ‘tema’ del Liceo
Tavola rotonda: Le potenzialità dell’argomentazione filosofica nella
didattica della filosofia. Proposte e pratiche didattiche.
Coordina Mariangela ARIOTTI
Intervengono: Daniele Caroppo, Mila Alberto (Liceo Monti di Chieri),
Chiara Giacometti (Liceo Galileo Ferraris), Cristina Caiano (Liceo
Gobetti).
Nota bibliografica a cura di Antonio Olivetti (Liceo Einstein)
Discussione
Seminario “XXVII Olimpiadi di Filosofia: novità e continuità nel percorso degli studenti”
La comunicazione dell’Ufficio Scolastico relativa all’incontro che si terrà lunedì 10 al Liceo Gioberti di Torino.
Incontro per le XXVII Olimpiadi di filosofia
In occasione delle XXVII Olimpiadi di filosofia, la sezione SFI Torino – Vercelli in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale organizza un incontro di presentazione delle attività previste per la partecipazione alle Olimpiadi. Ricordiamo che l’edizione di quest’anno è particolarmente significativa per due novità: l’Italia è sede delle selezioni internazionali e il bando prevede la partecipazione anche di studenti di istituti tecnici e professionali.
Nel corso dell’incontro si illustrerà la modalità di preparazione degli studenti alle Olimpiadi che quest’anno prevede l’uso di una piattaforma specifica.
L’incontro si terrà lunedì 10 dicembre alle ore 15.30 presso il Liceo Gioberti di Torino ed è destinato ai docenti referenti d’istituto per le Olimpiadi e a tutti i docenti interessati.
All’incontro saranno presenti:
Prof.ssa Ariotti, Commissione didattica nazionale della SFI e Direttivo sezione Torino – Vercelli della SFI
Prof.ssa Palombino, componente del Direttivo sezione Torino – Vercelli della SFI
Prof. Cameron – Curry, referente regionale delle Olimpiadi di filosofia.
Seguirà comunicazione dell’Ufficio scolastico.
XXVII Olimpiadi di filosofia
E’ indetta la XXVII edizione delle Olimpiadi di filosofia. Le Olimpiadi di Filosofia sono gare individuali, articolate in due Sezioni:
- Sezione A in lingua italiana con tre fasi (Istituto, Regionale e Nazionale);
- Sezione B in lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) con quattro fasi (Istituto, Regionale, Nazionale, Internazionale).
Scadenze
- Selezione d’Istituto: entro il 16 febbraio 2019;
- Selezione Regionale: entro il 31 marzo 2019;
- Gara Nazionale: Roma, 13-14-15 maggio 2019;
- 27th International Philosophy Olympiads: Rome, 16-17-18-19 May 2019
Iscrizione
L’iscrizione d’Istituto avviene esclusivamente online a partire dal 30 ottobre 2018 attraverso il Portale Nazionale delle Olimpiadi di Filosofia www.philolympia.org. Altre forme di iscrizione non saranno accolte.
Le domande devono pervenire entro e non oltre il 31 gennaio 2019.
In allegato
- Bando XXVII IPO.
- Scheda di valutazione predisposta dal MIUR.
- Bozza di Programma della finale nazionale e internazionale.